Sinossi
Dal 1688 ogni anno a giugno Pisa ospita la Luminara, dedicata al Patrono San Ranieri. Il documentario racconta la fase di allestimento e lo svolgimento di questa “festa della luce”, durante la quale l’illuminazione elettrica dei lungarni viene spenta per essere sostituita da circa 100 mila candele di cera. Lo scopo è quello di tratteggiare le linee architettoniche degli edifici o di disegnare forme più o meno astratte. Nel filmato, particolare attenzione è riservata alla “comunità”, ovvero a quell’insieme di persone che riconoscono la Luminara come parte del proprio patrimonio culturale.
Questo documentario etnografico si inserisce nel progetto di candidatura della Luminara come bene immateriale dell’umanità Unesco. Il film è il risultato di uno studio antropologico sulla Luminara: rappresenta infatti la tesi di laurea in Antropologia Visiva dell’autore Jacopo Mancini.
Dati tecnici
Paese – Italia
Anno – 2015
Colore – Colore
Audio – Stereo
Formato di proiezione – 16:9
Durata – 10’ 56’’ minuti
Lingua originale – Italiano
Crediti
Sceneggiatura, regia, fotografia e montaggio: Jacopo Mancini
Colorist: Alessandro Brucini
Produzione: La conchiglia di Santiago s.r.l.
Il film ha ricevuto il Marchio di qualità dalla Commissione Marchio dell’Associazione Culturale Corte Tripoli Cinematografica appartenente al circuito dei cineclub FEDIC.